Teologia
All'origine della pretesa cristiana
Volume secondo del PerCorso
di Giussani Luigi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 146
In questo secondo volume del suo PerCorso, don Giussani mostra il passaggio dal senso religioso in generale all'avvenimento di
L'uomo di sabbia
Individualismo e perdita di sé
di Catherine Ternynck
editore: Vita e Pensiero
pagine: 208
Il pensiero individualista e libertario che dagli anni Settanta disegna l'uomo come artefice di se stesso, guidato solo dalle
La parabola di Giona. Profeta dell'amore universale
di Pessani Bernardino
editore: Ancora
pagine: 104
Catechismo della Chiesa cattolica
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 986
È disponibile la nuova edizione del Catechismo della Chiesa Cattolica formato ridotto soften, stampata per l'Anno della Fede, con XXI pagine di introduzione di S. E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica
di Luigi Pasinetti
editore: Vita e Pensiero
pagine: 128
Pasinetti risponde da economista alla sfida della realtà: dissodando, seminando e raccogliendo i frutti della fatica del suo s
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 341
Nel secondo libro dedicato alla figura di Gesù di Nazaret, Benedetto XVI torna a riflettere sul mistero cristiano, concentrandosi sugli episodi evangelici che, dall'ingresso in Gerusalemme, culminano nella risurrezione dalla morte. Un arco temporale in cui emergono le narrazioni fondamentali della vita del Nazareno, ognuna delle quali rappresenta uno stimolo per affrontare questioni teologiche dai profondi risvolti umani; una parabola spirituale che ne sottolinea la grandezza e allo stesso tempo la vicinanza, la concretezza e il senso storico. Unendo la precisione documentaria alla profonda comprensione figurale, Benedetto XVI ci propone un ritratto di Gesù che si delinea come una "cristologia dal basso", uno sguardo e un ascolto che hanno la forza di un incontro.
La novità di ognuno. Persona e libertà
di Roberta De Monticelli
editore: Garzanti Libri
pagine: 390
La novità di ognuno ci guida alla scoperta di questa verità insieme antica e rivoluzionaria, intimamente legata a una delle questioni filosofiche capitali e attualissima, quella del libero arbitrio, oggi messo in discussione dal riduzionismo radicale di molti scienziati. Per fondare la sua riflessione, Roberta De Monticelli intreccia due cammini: da un lato ripercorre i passi dei maestri del pensiero filosofico su questo tema; dall'altro riparte dall'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, dai nostri sentimenti, dai nostri atti. Perché non è certo una riflessione astratta volta a definire la natura umana. Al contrario, sono posti al centro dell'attenzione la nostra vita, i nostri sensi, la nostra carne, i nostri affetti. È proprio grazie alle nostre decisioni - attraverso ciascuna delle nostre decisioni, piccole e grandi - che definiamo la nostra unicità. Siamo noi stessi, in ogni istante, a costruire la nostra identità, la nostra persona. Oggi paiono dominare l'indifferenza politica e morale e il suo contrario, il richiamo a principi astratti d'autorità. La novità di ognuno ci dice invece che ciascuno di noi, fedele alla propria natura, è libero di scegliere - e dunque si deve anche assumere la responsabilità morale e politica delle proprie scelte.
Per un umanesimo del terzo millenio
Il magistero sociale della Chiesa
di Negri Luigi
editore: Ares
pagine: 296
L'umanesimo del tempo moderno, radicato nel relativismo etico da cui mette in guardia papa Benedetto XVI, si connatura di un c
Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini del XXI secolo
di Sesboüé Bernard
editore: Queriniana
pagine: 536
Le virtù del cristiano
Ciò che fa la differenza
di Maggioni Bruno
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, sono esclusive del cristiano; altre, come le virtù cardinali, già note e anch
Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia
di Scola Angelo
editore: Queriniana
pagine: 336
In che modo la Chiesa può rendere Gesù Cristo effettivamente contemporaneo alla libertà del singolo? Per rispondere a questa d