Scienze Politiche
Islam e storia. Critica del discorso religioso
di Nasr Hamid Abu Zayd
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 231
"In quanto parola di Dio, il Corano è il fondamento della vita di ogni musulmano. Tutti i casi pubblici e privati, religiosi e secolari, rientrano sotto la sua giurisdizione". Questa visione predominante, peraltro formulata da un intellettuale arabo non fondamentalista, è probabilmente una delle principali cause dell'evidente conflitto politico, sociale e ideologico presente nella quasi totalità dei paesi musulmani. Nasr Abu Zayd, uno dei più importanti intellettuali arabi, condensò nelle pagine coraggiose e illuminanti di questo libro le sue riflessioni circa la necessità di contestualizzare il testo sacro nella storia, cercando di restituire all'interpretazione del Corano il suo valore più autentico per sottrarlo a qualsiasi manipolazione politica e religiosa. Ciò che il Corano offre ai musulmani, sostiene Abu Zayd, non è l'islamizzazione della vita, e neppure la totale separazione della religione dalla vita. Separare la religione dallo Stato è tuttavia essenziale, senza che ciò significhi relegare la religione sullo sfondo della vita sociale. Come modalità di comunicazione tra Dio e l'uomo, il Corano, argomenta Abu Zayd, insegna che l'interpretazione letterale del testo sacro significa congelare la parola di Dio nel momento del suo annuncio storico, ovvero semplificare e impoverire l'immensa e complessa dottrina dell'Islam, trasformando una religione della fede in una religione delle opere e dei riti.
La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale
di Sherry Turkle
editore: Einaudi
pagine: 447
Viviamo in un mondo che sempre più sacrifica i piaceri e i benefici della conversazione sull'altare delle tecnologie digitali. Parliamo con un amico, ma nel frattempo diamo più di un'occhiata allo smartphone, e spesso i nostri figli si lagnano se non hanno tra le mani un dispositivo elettronico. Viviamo costantemente in un altrove digitale. Ma per capire chi siamo, per comprendere appieno il mondo che ci circonda, per crescere, per amare ed essere amati, dobbiamo saper conversare. La perdita della capacità di parlare "faccia a faccia" con gli altri - con empatia, imparando nel contempo a sopportare solitudine e inquietudini - rischia di ridurre le nostre capacità di riflessione e concentrazione, portandoci, nei casi estremi, a stati di dissociazione psichica e cognitiva. In questo libro, frutto di anni di interviste e di indagini sul campo, Sherry Turkle, "l'antropologa del cyber-spazio", sottolinea le insidie e gli effetti delle appendici tecnologiche che ci circondano nella società e nella nostra vita quotidiana, per far sì che ognuno ridiventi padrone di se stesso, senza farsene acriticamente dominare.
Scritti scelti. Teoria e metodologia di social work
di Fabio Folgheraiter
editore: Erickson
pagine: 686
Il volume presenta una selezione di testi sul metodo relazionale di rete, osservato nelle sue diverse dimensioni: vengono forniti approfondimenti sull'applicazione del metodo, riflessioni di politica sociale, analisi teoriche e metodologiche e indicazioni per le professioni sociali. L'approccio relazionale di rete si è rivelato un quadro di riferimento teorico ed epistemologico imprescindibile per tutta l'area dell'aiuto sociale, tanto più a partire dalla perdurante crisi. La rilettura del Welfare state ha permesso di consolidare uno sguardo più relazionale in cui ciascun soggetto, singolare o plurale, pubblico o privato, o anche proveniente dal mondo della vita, possa contribuire con il suo proprio carattere a costruire una società in cui il benessere sia il più ampio possibile e la caratura etica più solida. Questa raccolta di saggi testimonia un percorso di sviluppo, rielaborazione e proiezione originale che, a partire dalle origini fino agli scritti più recenti, mostra al contempo la permanenza dei tratti fondativi del metodo di rete, mettendone in luce sempre il carattere relazionale, e insieme la presenza di aggiustamenti e di sfumature nuove che hanno affinato la riflessione.
Introduzione all'econometria. Ediz. mylab
editore: Pearson
pagine: 610
Pearson Learning Solution nasce dall'esperienza del principale editore educational nel mondo. Ogni progetto didattico Pearson è composto da un manuale di riferimento e da una serie di supporti digitali - piattaforme di e-learning, eText e siti dedicati - che accrescono la qualità dello studio, riducono i tempi di apprendimento, aiutano a misurare il livello di preparazione raggiunto tramite test ed esercizi di autovalutazione. L'esperienza nazionale e internazionale mostra che i prodotti didattici Pearson migliorano in maniera significativa i risultati raggiunti.
Il labirinto della cittadinanza. Le culture civiche in rete
di M. Francesca Murru
editore: Vita e Pensiero
pagine: 183
Il web fa bene o male alla democrazia? La partecipazione in rete migliora la politica? Internet ci rende cittadini più consapevoli? Sono questi alcuni degli interrogativi suscitati dal nuovo milieu mediale, resi ulteriormente incalzanti dalle narrazioni sempre più frequenti sulla crisi delle democrazie occidentali e il depauperamento della sovranità popolare. Attraverso una critica all'ideale normativo di sfera pubblica deliberativa, questo libro intende dimostrare come l'intreccio tra democrazia e web possa essere letto grazie a un approccio culturale alla sfera pubblica, entro il quale ogni atto comunicativo è spiegato e compreso alla luce della cultura civica da cui scaturisce e che contribuisce a modellare. In questa seconda chiave, il volume analizza i primi fenomeni di aggregazione e mobilitazione che hanno condotto alla nascita del Movimento 5 Stelle mediante l'attivazione di risorse di cittadinanza on line. Oltre a negare qualsiasi legame causale tra le tecnologie e la democratizzazione comunicativa, la fotografia di quello stato nascente ridimensiona la diffusa retorica che attribuisce alle soggettività politiche nate su internet uno spontaneismo intrinsecamente libertario.
Il terrorismo nel nuovo millennio
di Marco Lombardi
editore: Vita e Pensiero
pagine: 106
La forza del terrorismo sta, soprattutto, nelle parole: il suo nome già evoca la paura che è l'obiettivo di ogni forma di terr
Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale
editore: Edb
pagine: 104
La discussione pubblica italiana rischia di partire da una somma di percezioni clamorosamente sbagliate
Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia
di Maria Angela Polesana
editore: Franco Angeli
pagine: 252
La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i convincimenti, i desideri,
Codice di diritto internazionale pubblico
editore: Giappichelli
pagine: XVII-681
Con la collaborazione di Francesca C