Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
Modelli Finanziari. La Finanza Con Excel. Con Cd-rom
di Benninga Simon
editore: MC GRAW HILL LIBRI ITALIA
Il testo di benninga costituisce una reference a livello internazionale per chiunque studi e lavori in ambito finanziario
Economia monetaria
editore: Il Mulino
pagine: 411
Questo volume offre una trattazione chiara ed esaustiva delle tematiche connesse all'economia e alla politica monetaria. La nuova edizione è stata completamente ripensata nei contenuti e nella struttura espositiva anche per consentire una migliore interpretazione del ruolo della politica monetaria dopo la crisi finanziaria iniziata nel 2007. Tra gli argomenti approfonditi: il collegamento tra politica monetaria e tassi di cambio e le modifiche intervenute nell'operatività delle banche centrali e dei regolatori, quando all'obiettivo della stabilità monetaria si affianca quello della stabilità finanziaria.
In the (salmon) pink
L'inglese per la comunicazione economica sulle pagine del «Financial Times». Ediz. italiana e inglese.. Vol. 4
di Reggiani Enrico
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 148
Metodi statistici. Teorie e applicazioni economiche e sociali
di Benito V. Frosini
editore: Carocci
pagine: 579
Il volume è stato progettato come principale supporto didattico per corsi di Statistica nelle facoltà di tipo economico-sociale. La sua impostazione, elementare dal punto di vista matematico ma concettualmente rigorosa, e l'ampia copertura della metodologia statistica, descrittiva e inferenziale, lo raccomandano sia per l'unico corso di Statistica previsto dal piano di studio sia per il primo di più insegnamenti di Statistica metodologica o applicata. Gli argomenti trattati si distribuiscono fra i temi più importanti della Statistica descrittiva e la Statistica induttiva o inferenziale, il cui scopo è formulare affermazioni su popolazioni (effettive o virtuali) a partire da un campione casuale. I modelli probabilistici, essenziali per la comprensione delle procedure inferenziali, occupano uno spazio adeguato nel volume. Le esemplificazioni utilizzate per dimostrare la concreta operatività dei diversi metodi sono assai numerose, e riguardano in particolare temi di grande rilievo in campo demografico, sociale, economico e tecnologico. La nuova edizione si avvale dell'esposizione più dettagliata di alcuni metodi, sia descrittivi che inferenziali, e della loro applicazione aggiornata a diversi fenomeni rilevanti in ambito economico-sociale. Una caratteristica peculiare del volume rimane l'ampia trattazione dei metodi non-parametrici, le cui applicazioni sono sempre più frequenti a causa delle ridotte assunzioni teoriche necessarie per il loro impiego.
Economia e finanza islamica. Quando i mercati incontrano il mondo del Profeta
editore: Il Mulino
pagine: 144
Sessantacinque paesi con più di 600 istituzioni finanziarie totalmente islamiche o dotate di uno sportello islamico, circa 500
Econolingua
Glossario di parole-chiave dal «Financial Times», 1998-2008
di Reggiani Enrico
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 420
Storia economica dell'Europa pre-industriale
di Carlo M. Cipolla
editore: Il Mulino
pagine: 491
Questo volume, divenuto ormai un classico nel panorama degli studi di storia economica, illustra come tra il secolo X e il secolo XIII l'Europa sia riuscita cone le sole sue forze a trasformarsi da area periferica e sottosviluppata a centro motore dell'economia mondiale. Fondendo due diverse anime della storia economica, quella prettamente storica e quella matematica, Cipolla mostra come il predominio mondiale acquisito dall'Europa nei secoli XVIII e XIX non sia stato un fenomeno casuale e improvviso, ma l'inevitabile conseguenza degli sviluppi culturali, tecnologici ed economici che si verificarono nel corso del Medioevo e del Rinascimento.
Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro
di Carlo Bellavite Pellegrini
editore: Carocci
pagine: 207
Il libro prende in esame sia la letteratura in materia di rendimenti dei titoli azionari nel lungo periodo in diverse aree del mondo (con particolare attenzione a Stati Uniti ed Europa), sia quella in materia di pricing dei titoli azionari. Si concentra in modo particolare sui modelli a tre fattori introdotti nella letteratura in seguito agli studi di Fama e French (1992), e prova a implementare tali modelli introducendo variabili economiche di controllo, quali la produttività e la governance di sistema, oltre a quelle di stato usate nella modellistica. Vengono presi in considerazione i rendimenti dei titoli azionari delle 1.058 società industriali quotate dei paesi che aderirono inizialmente all'euro, escluso il Lussemburgo, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006. L'analisi su tale campione, che rappresenta in media più del 50% della capitalizzazione complessiva di tutti i paesi esaminati, mostra come i coefficienti delle regressioni - sia su tutto il campione, sia sui diversi portafogli in cui l'intero campione è stato suddiviso - siano significativi e mettano in luce relazioni interessanti fra variabili di controllo e rendimenti azionari. Tale analisi propone un interessante punto di vista in materia di determinanti dei rendimenti dei titoli azionari su un campione innovativo che raggruppa paesi con una stessa valuta, ma con sistemi economici e politici significativamente diversi.
Rischio e valore nelle banche
Risk management e capital allocation
editore: Egea
La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati