Interfacoltà Lettere - Scienze della Formazione
Confessioni
Testo latino a fronte
di Agostino (sant')
editore: Bompiani
pagine: 1406
Questa edizione delle Confessioni di Agostino propone una lettura di uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi con una se
La logica di Ockham
di Paola Müller
editore: Vita e Pensiero
pagine: 382
Guglielmo di Ockham (1280ca-1349), maestro francescano all'Università di Oxford, versatile figura di intellettuale, viene vari
I principi del divenire
di Aristotele
editore: La Scuola
pagine: 128
L'importanza del primo libro della Fisica di Aristotele sta - scrive nell'Introduzione Emanuele Severino - "nel fornire una in
Liberalismo politico
di Rawls John
editore: Einaudi
La pubblicazione nel 1970 di "Una teoria della giustizia" di John Rawls segnò la rinascita della filosofia politica in una for
Fisica. Libro IV. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Carocci
pagine: 262
"Tutti, infatti, pensano che le cose che sono siano da qualche parte [...] e il tipo di movimento più comune e che più merita questo nome, che chiamiamo "locomozione", è secondo il luogo." "Il vuoto è oggetto di dubbi e credenze simili a quelle di cui è oggetto il luogo in virtù del modo in cui è concepito." "Degne d'investigazione sono anche le questioni di come il tempo stia in relazione all'anima e del perché il tempo sembri essere in ogni cosa, sulla terra e nel mare e nel cielo." Luogo, vuoto, tempo: al centro del libro IV della Fisica, questi concetti continuano a sollecitare la nostra riflessione. L'analisi proposta li indaga nel quadro più ampio della filosofia della natura e dell'ontologia aristoteliche; la traduzione, pensata per restituire anche le sfumature e le ambiguità del testo greco, è seguita da un ampio commento che rende conto della struttura argomentativa del testo e dei principali problemi esegetici e concettuali.
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibiltà
Tre versioni (1936-39)
di Benjamin Walter
editore: Donzelli
Tra il 1935 e il 1939 Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio forse più celebre: "L'opera d'arte nell'epoca della sua ripr
Fisica
Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Bompiani
pagine: 1134
La "Fisica" di Aristotele è un'opera cosiddetta "acroamatica" vale a dire è una raccolta di appunti preparatori alle lezioni d
Che cos'è la mistica?
di Blondel Maurice
editore: Morcelliana
pagine: 272
Queste pagine inedite di Maurice Blondel dedicate alla mistica donano freschezza alla sua stessa "filosofia dell'azione": un p
Breve apologia dell'esperienza estetica
di Jauss Hans R.
editore: Mimesis
pagine: 76
I temi della fruizione dell'opera d'arte e il suo ruolo all'interno della società sono non soltanto ancora attuali ma dotati d
Testimonianze e frammenti
Testo greco a fronte
editore: Bompiani
pagine: 1118
Questo volume raccoglie i tre tomi usciti originariamente separati presso i tipi della Nuova Italia e contiene tutti i frammen
Opere
di Giovanni della Croce (san)
editore: OCD
Pochi dottori della Chiesa hanno accentuato come Giovanni della Croce il nulla della creatura e il tutto di Dio