Libri di Paolo D'Achille
Che pizza!
di D'Achille Paolo
editore: Il Mulino
pagine: 133
Pizza è una delle parole italiane più diffuse nel mondo grazie alla fortuna internazionale di ciò che designa: la succulenta s
Lasciatece parlà. Il romanesco nell'Italia di oggi
editore: Carocci
pagine: 362
Proietti, Verdone, Bonolis, Insinna, Amendola... un successo, quello del romanesco, non solo locale che si spiega nella centralità di Roma e nella facile comprensibilità del dialetto della capitale anche per chi romano non è. Il libro analizza la presenza del dialetto nei testi letterari, nel cinema, nella canzone, nella tv, nelle scritte murali e sugli striscioni delle tifoserie calcistiche.
L'italiano contemporaneo
di Paolo D'Achille
editore: Il Mulino
pagine: 288
Il profilo intende presentare l'italiano di oggi ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfo
Italiano Contemporaneo (l`)
di D'Achille Paolo
editore: MULINO IL
Il volume intende presentare l`italiano di oggi ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfol
Breve grammatica storica dell'italiano
di Paolo D'Achille
editore: Carocci
pagine: 132
Come si è evoluta nel tempo la nostra lingua? Attraverso quali stadi si è passati dal latino all'italiano? Questo libro descrive a tutti i livelli dell'analisi linguistica l'evoluzione dal latino al fiorentino trecentesco, che costituisce la base dell'italiano letterario e quindi dell'italiano tout court, offrendo un sintetico ma efficace profilo storico e geolinguistico della nostra lingua.